La Toscana contribuisce al secondo posto in rappresentativa juniores. Fabbri sfiora il record toscano, non deludono i marciatori Picchiottino e la Ciabini
05-10-2015 01:35 - Notizie
L´Italia Nord Est con 437 punti ha vinto l´incontro di rappresentativa juniores per macroregioni svoltosi nel fine settimana a Caorle, seconda l´Italia Centro Nord con 376 punti, terza l´Italia Centro con 292 punti ed infine l´Italia Sud con 115 punti; hanno partecipato anche le regioni della Liguria e della Sardegna.
La Macroregione Centro Nord comprendeva l´Emilia Romagna e la Toscana e nella classifica maschile il punteggio a favore della Macroregione Nord Est è stato minimo, 203 a 201 punti, mentre nella classifica femminile il divario è stato nettamente a favore della Macroregione Nord Est. I 201 punti fatti complessivamente dai maschi sono suddivisi in 76 punti fatti dall´Emilia e 125 punti dalla Toscana; per quanto riguarda i 175 punti delle settore femminile invece si è riscontrato l´opposto: 122 punti dall´Emilia contro i soli 53 punti della Toscana.
Tra gli juniores uomini toscani si sono distinti vincendo la loro gara:
Lorenzo Casini dell´Atl. Firenze Marathon negli 800 m con il primato personale di 1´51"75;
Marco Scantamburlo della Virtus Lucca sui 1500 metri;
Leonardo Fabbri dell´Atl. Firenze Marathon con il primato personale di 56,18 nel lancio del disco, non lontanissimo dal record toscano che appartiene a Giacomo Grotti della Libertas Runners Livorno con 57 metri.
Gianluca Picchiottino della Libertas Runners Livorno nella marcia 5 km, con al secondo e terzo posto Grillo e Coppini della Atletica Firenze Marathon.
Secondi posti:
Umberto Mezzaluna del Centro Atletica Piombino sui 400 metri e nella staffetta 4×400;
Marc Proietti Vagaggini della Montepaschi Uisp Atletica Siena sui 3000 siepi;
Francesco Ferrante dell´Atletica Firenze Marathon sui 110 ostacoli.
Tra le juniores femmine si sono distinte vincendo la loro gara:
Alessia Niotta dell´Atletica Sestese Femminile nei 200m e nella staffetta 4×100;
Giada Scantamburlo del Cus Pisa Atletica Cascina nei 3000 siepi;
Giada Francesca Ciabini della Toscana Atletica Empoli Nissan nella marcia seguita da Giulia Panconi del Cus Pisa Atletica Cascina.
Al secondo posto anche:
Ilaria Galli dell´Atletica Firenze Marathon nel salto con l´asta con il primato personale di 3,45 metri.
"Nonostante le numerose defezioni - ha commentato il fiduciario tecnico regionale della Fidal, Renzo Avogaro - di molti dei migliori juniores che non hanno partecipato per varie ragioni (inizio della preparazione del cross, scarsa forma ed infortuni vari) l´incontro e la sua formula è risultato molto interessante e per i prossimi anni dovrebbe essere maggiormente pubblicizzato ed inserito in modo razionale nel programma nazionale delle gare della categoria".
ulteriori approfondimenti e tutti i risultati qui: http://www.fidal.it/content/Juniores-a-Caorle-nel-segno-dei-lanci/55205
La Macroregione Centro Nord comprendeva l´Emilia Romagna e la Toscana e nella classifica maschile il punteggio a favore della Macroregione Nord Est è stato minimo, 203 a 201 punti, mentre nella classifica femminile il divario è stato nettamente a favore della Macroregione Nord Est. I 201 punti fatti complessivamente dai maschi sono suddivisi in 76 punti fatti dall´Emilia e 125 punti dalla Toscana; per quanto riguarda i 175 punti delle settore femminile invece si è riscontrato l´opposto: 122 punti dall´Emilia contro i soli 53 punti della Toscana.
Tra gli juniores uomini toscani si sono distinti vincendo la loro gara:
Lorenzo Casini dell´Atl. Firenze Marathon negli 800 m con il primato personale di 1´51"75;
Marco Scantamburlo della Virtus Lucca sui 1500 metri;
Leonardo Fabbri dell´Atl. Firenze Marathon con il primato personale di 56,18 nel lancio del disco, non lontanissimo dal record toscano che appartiene a Giacomo Grotti della Libertas Runners Livorno con 57 metri.
Gianluca Picchiottino della Libertas Runners Livorno nella marcia 5 km, con al secondo e terzo posto Grillo e Coppini della Atletica Firenze Marathon.
Secondi posti:
Umberto Mezzaluna del Centro Atletica Piombino sui 400 metri e nella staffetta 4×400;
Marc Proietti Vagaggini della Montepaschi Uisp Atletica Siena sui 3000 siepi;
Francesco Ferrante dell´Atletica Firenze Marathon sui 110 ostacoli.
Tra le juniores femmine si sono distinte vincendo la loro gara:
Alessia Niotta dell´Atletica Sestese Femminile nei 200m e nella staffetta 4×100;
Giada Scantamburlo del Cus Pisa Atletica Cascina nei 3000 siepi;
Giada Francesca Ciabini della Toscana Atletica Empoli Nissan nella marcia seguita da Giulia Panconi del Cus Pisa Atletica Cascina.
Al secondo posto anche:
Ilaria Galli dell´Atletica Firenze Marathon nel salto con l´asta con il primato personale di 3,45 metri.
"Nonostante le numerose defezioni - ha commentato il fiduciario tecnico regionale della Fidal, Renzo Avogaro - di molti dei migliori juniores che non hanno partecipato per varie ragioni (inizio della preparazione del cross, scarsa forma ed infortuni vari) l´incontro e la sua formula è risultato molto interessante e per i prossimi anni dovrebbe essere maggiormente pubblicizzato ed inserito in modo razionale nel programma nazionale delle gare della categoria".
ulteriori approfondimenti e tutti i risultati qui: http://www.fidal.it/content/Juniores-a-Caorle-nel-segno-dei-lanci/55205