Nuovi giudici di gara crescono
25-05-2017 08:21 - Notizie

Una parte dei giudici che hanno preso parte al corso di Filecchio
Si stanno rinnovando a grandi ritmi i quadri del Gruppo Giudici di Gara della Fidal Toscana, com molte nuove unità che stanno frequentando i campi di gara.
Anche lo scorso mese di aprile il Gruppo Giudici di Lucca ha organizzato in Garfagnana, per la precisione a Filecchio, un corso giudici provinciale. Il corso è stato tenuto grazie all´ospitalità del locale Gruppo Donatori di Sangue che ha messo a disposizione i propri locali, nonché le necessarie attrezzature (computer, schermo gigante ecc.) e che qui si vuole pubblicamente ringraziare.
Il corso che ha coinvolto dieci aspiranti giudici si è svolto in quattro incontri a cura del gruppo di Lucca, coordinato dal giudice Stefano Gaddi. Negli incontri si è cercato di illustrare la figura e le funzioni del giudice di gara nelle gare in pista e "no stadia" (che nella provincia sono molto frequenti, specialmente nella stagione estiva).
Il corso è proseguito affrontando le varie tematiche del Regolamento Tecnico Internazionale: gare di corsa in pista, concorsi, con esempi di classifiche e parità, gare giovanili e assolute.
Alla fine di ogni incontro, varie e pertinenti sono state le domande dei partecipanti che vogliamo in questa sede ringraziare, augurando loro molte soddisfazioni nel nostro mondo.
(Si ringrazia per la segnalazione e per la foto Simone Petracchi del GGG)
Fonte: Carlo Carotenuto
Anche lo scorso mese di aprile il Gruppo Giudici di Lucca ha organizzato in Garfagnana, per la precisione a Filecchio, un corso giudici provinciale. Il corso è stato tenuto grazie all´ospitalità del locale Gruppo Donatori di Sangue che ha messo a disposizione i propri locali, nonché le necessarie attrezzature (computer, schermo gigante ecc.) e che qui si vuole pubblicamente ringraziare.
Il corso che ha coinvolto dieci aspiranti giudici si è svolto in quattro incontri a cura del gruppo di Lucca, coordinato dal giudice Stefano Gaddi. Negli incontri si è cercato di illustrare la figura e le funzioni del giudice di gara nelle gare in pista e "no stadia" (che nella provincia sono molto frequenti, specialmente nella stagione estiva).
Il corso è proseguito affrontando le varie tematiche del Regolamento Tecnico Internazionale: gare di corsa in pista, concorsi, con esempi di classifiche e parità, gare giovanili e assolute.
Alla fine di ogni incontro, varie e pertinenti sono state le domande dei partecipanti che vogliamo in questa sede ringraziare, augurando loro molte soddisfazioni nel nostro mondo.
(Si ringrazia per la segnalazione e per la foto Simone Petracchi del GGG)
Fonte: Carlo Carotenuto